Canali Minisiti ECM

Dentisti, in prima fila per rischi ma ultimi per i vaccini

Odontoiatria Redazione DottNet | 04/02/2021 20:59

Landi (Sidp), giusto dare alla categoria un accesso prioritario

 "Odontoiatri e igienisti dentali sono in prima fila per il rischio Covid, ma in ultima fila per quanto riguarda l'accesso ai vaccini". A stigmatizzare la scelta di non inserire i professionisti della salute orale nelle categorie di chi avrà accesso prioritario al vaccino è il direttivo della Società Italiana di Parodontologia e implantologia (Sidp), che si unisce oggi all'appello della Federazione degli Ordini dei Medici (Fnomceo).  Viste le caratteristiche della loro professione, anche l'Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) ha individuato igienisti e odontoiatri tra le principali categorie a rischio per la trasmissione del Sars-Cov-2. Per questo, "abbiamo trovato sorprendente la scelta di non inserirli tra quelli che avranno un accesso prioritario alla vaccinazione", commenta Luca Landi, presidente Sidp. "Ci siamo attrezzati per adottare procedure che rendono sicuri gli studi dentistici, ma vediamo un gran numero di pazienti ogni giorno e siamo a strettissimo contatto con loro anche per tempi lunghi.

pubblicità

Non riconoscere una priorità a questa categoria di operatori sanitari vuol dire dimenticarsi il settore della salute della bocca, quando invece studi scientifici evidenziano come questa sia strettamente collegata alla salute di tutto l'organismo e persino alla gravità dei sintomi del Covid-19".  Dalla Sidp arriva quindi un apprezzamento all'appello del presidente della Fnomceo Filippo Anelli. "Come lui - aggiunge Landi - riteniamo che vaccinare solo gli operatori sanitari che lavorano in ambito pubblico o convenzionato significhi fare inique distinzioni tra chi lavora quotidianamente sul campo, e escluderebbe a priori gli odontoiatri che lavorano per oltre il 90% nel privato". Urge quindi per la Sidp, "riaggiornare il piano vaccinale e assicurare un recepimento omogeneo a livello regionale. Vaccinare i dentisti - conclude - proteggerebbe loro stessi, consentendogli di continuare a garantire cure fondamentali ma darebbe anche maggio senso di sicurezza ai pazienti. Non farlo sarebbe miope".

Commenti

I Correlati

Straumann Group e il ricercatore Dr. Storelli lanciano un breve vademecum sui cinque effetti che il fumo può avere sulla salute, punti di attenzione e consigli

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

Ti potrebbero interessare

Straumann Group e il ricercatore Dr. Storelli lanciano un breve vademecum sui cinque effetti che il fumo può avere sulla salute, punti di attenzione e consigli

In caso di malattia delle gengive, possono contenere molecole infiammatorie

L’obiettivo è di raggiungere e aiutare tutti i professionisti della salute nel riconoscimento e diagnosi differenziale di lesioni del cavo orale associate a reazioni avverse a farmaci

A evidenziarlo sono gli esperti della Società italiana di parodontologia e implantologia (Sidp), durante il 23.esimo Congresso nazionale

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing